Con
HAPPYKEEPER
Tutte le razze di api
sono resistenti
alla Varroa !
PROVE CON PROTOCOLLO
Primo esperimento da gennaio a ottobre 2005
Primo esperimento da gennaio a ottobre 2005
Ubicazione: Tolosa
Numero di colonie: 10 su fondo a rete di metallo, 10 su fondo a tubi, api regine sorelle.
Razza d'api: Buckfast
Ultimo trattamento anti-Varroa: agosto 2004
Area di cova a maggio: + 25% con vassoi tubolari
Raccolta primaverile: nessuna (niente miele)
Varroa cadute : + 30% con vassoi tubolari
Tasso di infestazione nel settembre 2005:
- Fondo a tubi: dall'1,1% al 8%, 5,5% in media
- Fondo a rete: dall'5,4% al 20,1%, 8,9% in media
Scarica il "Rapporto di prove di Tolosa» : inglese o francese
Secondo esperimento da gennaio 2006 a giugno 2007
Ubicazione: Vesoul
Numero di colonie: 10 su fondi a rete metalliche, 10 su fondo a tubi, api regine sorelle.
Razza: Ape Nera
Ultimo trattamento anti-Varroa: Apivar da settembre a dicembre 2005
Area di covata in aprile: + 93% con vassoi tubolari
Raccolta primaverile: 29 kg con vaschette tubolari; 14 kg con ripiani in filo metallico, in media.
Varroa cadute:
- equivalente tra gennaio e agosto
- 3 volte più forte sui fondi a tubi da settembre a gennaio
- Quasi 5 volte di più dopo aver sostituito un fondo a rete con un fondo a tubi
- Più di 2 volte in meno dopo aver sostituito un fondo a tubi con un fondo a rete
Tasso di infestazione nell'agosto 2006:
- Fondo a tubi: dall'1,5% al 6,5%, in media il 4,4%
- Fondo a rete: dall'1,7% all'11,6%, in media il 6,1%.
Scarica il "Rapporto di prova di Vesoul» : inglese o francese